Per abuso di linguaggio si fa generalmente riferimento alle forti tensioni tra Grecia e Cipro e Turchia quando si parla di crisi nel Mediterraneo orientale. In questo teatro si concentra, in realtà, un gran numero di attori tutti con obiettivi diversi, eppure tutti in tensione a causa di comportamenti fuori dal controllo del presidente turco nell'area. Francia, Russia, Egitto, Israele, Unione europea, sono tutti oggi coinvolti in una crisi che potrebbe avere notevoli implicazioni. Il presidente Erdogan ha infatti lanciato, negli ultimi anni, una serie di operazioni di ricollocazione di militari e truppe che hanno portato tutti i suoi vicini, così come i loro alleati, a prepararsi attivamente alla possibilità di un conflitto armato. con Ankara.
Questo teatro non può essere riassunto in una semplice opposizione tra due schieramenti antagonisti, nonostante il modo in cui alcuni leader politici europei lo vogliono intendere, in modo troppo semplicistico. Perché gli eserciti turchi non sono impegnati su uno, ma su quattro fronti contemporaneamente, ciascuno con i propri attori e il proprio contesto. Per comprendere la complessità e il pericolo di ciò che si sta verificando oggi nel Mediterraneo orientale, è essenziale rivedere singolarmente questi 4 aspetti.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti