Imponente dispiegamento di forze cinesi contro l'India in Ladakh

Lo hanno riferito le autorità cinesi questo fine settimana un nuovo incidente di confine tra le forze dell'Esercito popolare di liberazione e le forze indiane di fronte a loro lungo la linea di confine tra i due paesi nella regione himalayana del Ladakh, che è già stata oggetto di numerose tensioni tra i due Paesi negli ultimi mesi. Questa volta, secondo il rapporto del ministero degli Esteri cinese, le truppe cinesi sono state costrette a usare colpi di avvertimento per fermare il ridistribuzione delle forze indiane oltre confine, ovviamente creando una nuova recrudescenza di tensione tra Pechino e Nuova Delhi. Le autorità indiane, da parte loro, accusano le forze cinesi di provocazione e sostengono di aver risposto solo ai movimenti degli eserciti cinesi stessi.

Comunque, Pechino ha appena confermato un vasto movimento di truppe volto a ridistribuire le forze sugli altopiani del Ladakh. Secondo l'articolo pubblicato oggi dal sito globaltimes.cn, il PLA avrebbe annunciato l'invio di forze aviotrasportate, artiglieria e difesa aerea, oltre a veicoli corazzati, unità delle forze speciali e bombardieri, segnando un'escalation molto chiara nell'attuale crisi in questa regione. Secondo il sito web dello stato cinese, le unità schierate appartengono al 71 ° e al 72 ° gruppo dell'esercito, insieme ad altre unità di tutto il paese. Questi movimenti di truppe intervengono dopo diversi mesi di rinforzo latente ma molto significativo su entrambi i lati della linea di demarcazione, Pechino ha schierato veicoli blindati, pezzi di artiglieria mobili et sistemi di difesa antiaerea a lungo raggio, Nuova Delhi, avendo dal canto suo rafforzato la presenza di veicoli corazzati, mezzi antiaerei di medio raggio, elicotteri da combattimento e caccia nelle immediate vicinanze dell'area.

Il PLA ha richiesto i suoi nuovi dispositivi di trasporto strategico Y-20 per operare il rafforzamento delle sue forze sugli altopiani himalayani del Ladakh

Per ora, le autorità indiane non hanno ancora risposto formalmente a questo massiccio rafforzamento cinese al suo confine himalayano, ma non c'è dubbio che questa risposta sia in fase di preparazione e dovrebbe essere altrettanto massiccia di quella di La vicina, New Delhi, non può permettersi di mostrare il minimo segno di debolezza nei confronti di Pechino, come la sua opinione pubblica, in questo fascicolo. È anche del tutto possibile che la risposta indiana non si limiti ai soli altipiani del Ladakh, per includere il rafforzamento della presenza della Marina indiana nel Golfo del Bengala, lungo la famosa "Via della seta". Considerato strategico dalle autorità cinesi. La Marina indiana aveva già schierato un cacciatorpediniere nel Mar Cinese pochi giorni fa, provocando la rabbia delle autorità cinesi che hanno accusato New Delhi di "fare il gioco degli Stati Uniti".

È molto difficile dire dove finiranno le provocazioni reciproche sino-indiane in Ladakh, o anche se non porteranno a un vero conflitto armato. È ovvio che nessuno dei due paesi, a prima vista, avrebbe oggi alcun interesse a mettere in discussione lo status quo che dura dal 1962 in questa regione, almeno nel breve periodo. Tuttavia, ci sono molte forze al lavoro per spiegare il continuo aumento delle tensioni in questa regione tra i due paesi. È davvero improbabile che truppe, cinesi o indiane, inizieranno a muoversi lungo questo confine altamente sensibile e sorvegliato, senza aver ricevuto un ordine dalle massime autorità. Infatti, qualunque cosa dicano le autorità dei due paesi, uno di loro, o anche entrambi, è alla ricerca di un significativo deterioramento delle relazioni sino-indiane, con, di conseguenza, un possibile confronto nel 'Himalaya.

Come le forze cinesi, anche le truppe indiane schierate lungo la linea di demarcazione tra i due Paesi hanno ricevuto negli ultimi mesi numerosi rinforzi.

Tuttavia, in questo diagramma, è Pechino che sembra avere più motivi per agire, anche se lo nega. Per le autorità cinesi, un riavvicinamento tra Nuova Delhi e Washington sarebbe senza dubbio un forte ostacolo alle loro ambizioni regionali, essendo l'India in grado di fornire la massa demografica di cui gli Stati Uniti, come i loro alleati, sono gravemente carenti. essere in grado di contenere l'espansione cinese. Tuttavia, la firma di un accordo di difesa tra i due paesi può essere presa in considerazione solo nel contesto di una situazione relativamente pacifica alle frontiere indiane. Anzi, altrimenti, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi de facto in guerra contro la Cina, con le conseguenze che immaginiamo sulle relazioni internazionali ma anche sull'economia mondiale, anche nel contesto di un conflitto latente o limitato.

In effetti, l'attuale crisi potrebbe benissimo essere una strategia cinese volta a prevenire questo riavvicinamento formale tra Washington e Pechino, in quanto la cattura della Crimea da parte della Russia e soprattutto la guerra del Donbas hanno, dal 2014, impedito all'Ucraina di avvicinarsi. NATO e Unione Europea. Perché se l'opinione pubblica occidentale può accettare di dichiarare una guerra di fronte all'aggressione (reale o presunta), trovarsi in una situazione di guerra con la potenza economica e militare del secondo mondo per “transitività” sarebbe molto più difficile da sostenere. Al contrario, le motivazioni dirette o indirette di New Delhi per trarre vantaggio da questa crisi sono molto più difficili da individuare, soprattutto perché il Paese è già oggi largamente handicappato dalla crisi sanitaria legata al Coronavirus.

Una forte alleanza indo-americana sarebbe uno dei peggiori scenari per Pechino, che vedrebbe un avversario con lo stesso potere demografico di se stesso sostenuto dalla tecnologia statunitense in grado di sfidare la sua supremazia asiatica.

Comunque sia, sembra ora improbabile che le ripetute tensioni che agitano regolarmente le relazioni sino-indiane in Ladakh come nei mari, possano essere solo la conseguenza di un reciproco disaccordo sulle intenzioni di ciascuno. In queste condizioni, il rafforzamento del dispiegamento delle truppe operato da Pechino nei giorni scorsi potrebbe infatti costituire l'inizio di un'operazione militare regionale, il cui obiettivo sarebbe, come spiegato sopra, quello di creare una situazione di crisi che potenzialmente impedisca il riavvicinamento militare. e strategico tra Stati Uniti e India. Per vedere, d'ora in poi, quale sarà la risposta di Nuova Delhi, ma anche quella di Washington, se davvero è così che le politiche americane possono dedicarsi oggi a qualcosa di diverso dalle prossime elezioni presidenziali….

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE