Ogni anno, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti pubblica per il Congresso, una relazione sulla sicurezza e gli sviluppi tecnologici nella Repubblica popolare cinese. Negli ultimi anni, questo rapporto è diventato sempre più pressante su molti aspetti, come la costruzione e la rapida attuazione di mezzi di diniego di accesso sulle coste cinesi e nel Mar Cinese, l'estensione di la flotta di Pechino, così come i profondi cambiamenti in atto all'interno dell'Esercito popolare di liberazione. Per la prima volta quest'anno, quando le tensioni tra Washington e Pechino sono al massimo, il rapporto afferma esplicitamente che gli Stati Uniti hanno perso il vantaggio tecnologico e operativo per la Cina in alcune aree, come la difesa antiaerea e antimissile, i droni da combattimento, le armi balistiche e missili da crociera e, come avevamo già trattato qualche giorno fa, nel campo dell'industria navale militare.
Oltre a queste aree in cui il dinamismo militare-industriale cinese supera di fatto quello degli Stati Uniti senza la minima sfida possibile, il rapporto evidenzia anche diversi notevoli progressi in corso o pianificati da Pechino per gli anni a venire. Tra questi, il DoD lo stima La Cina raddoppierà il numero di testate nucleari nel prossimo decennio in servizio nelle sue forze armate, che aumenterà da 200 a 400 testate nucleari entro il 2030 secondo gli analisti statunitensi. Sebbene questo numero rimarrà molto inferiore alle 3600 testate nucleari a disposizione di Washington e Mosca, rappresenta comunque una fonte di preoccupazione per il DoD, che teme una ripresa della corsa agli armamenti, e in particolare per quanto riguarda gli armamenti nucleari nel mondo. Nonostante le pressioni americane, le autorità cinesi non vogliono aderire agli accordi di New Start tra Stati Uniti e Russia, che limiterebbero la propria capacità di aumentare il proprio arsenale nucleare, giudicando, probabilmente con buoni argomenti, che i due Paesi hanno già un vantaggio nucleare eccessivo rispetto alla realtà geopolitica che rappresentano. Ricorda, come tale; che la Cina oggi ha meno testate nucleari della Francia, che ha 300 armi, e più o meno lo stesso numero del Regno Unito, che ne ha 215.

Il rapporto tenta anche di descrivere le evoluzioni in atto all'interno del PLA in termini di dottrina, che passa, come quella applicata negli Stati Uniti e in Europa, da una dottrina "incentrata sull'informazione" a una dottrina incentrata sull'intelligenza condivisa, facendo ampio uso di Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Big Data e, ovviamente, reti di comunicazione. Questo cambiamento è di particolare interesse il Pentagono, che ha fatto di questa dottrina il cuore del suo vantaggio operativo per i prossimi anni. Sembra, quindi, che Pechino sia determinata a non lasciare che Washington prenda l'iniziativa in questo settore. Verrà quindi valutato il potenziale equilibrio di potere tra le forze armate delle due superpotenze, come è stato fatto in passato, soprattutto sulla base delle forze digitali, nessun attore in vantaggio. tecnologici o dottrinali sufficientemente marcati per fare la differenza.
Rimane, ovviamente, l'esperienza del combattimento e delle operazioni militari su larga scala, un'area in cui le forze americane hanno un netto vantaggio sulle forze cinesi, che non hanno conosciuto alcun impegno importante dalla guerra sino-vietnamita di 1979. Così, in campo navale, se Pechino ha davvero un numero maggiore di navi e sottomarini in servizio, con 350 unità contro le 293 della Marina americana, l'esperienza della Marina cinese in termini di operatività La proiezione oceanica della potenza navale o effettiva è molto limitata, se non pari a zero. Infatti, ancora oggi, le sue grandi unità navali operano molto raramente al di fuori dell'area di copertura dell'aviazione cinese. Allo stesso modo, la Marina cinese ha avuto poche opportunità di addestrarsi con importanti marine esperte al di fuori della flotta russa del Pacifico. Nulla, però, garantisce che l'esperienza acquisita dalle flotte occidentali in queste aree sarà di natura tale da compensare la crescente inferiorità numerica nei confronti della Cina, che peraltro ha tutte le possibilità di operare, anzi, più vicina le sue valutazioni rispetto a quelle degli Stati Uniti.

In ogni caso, il rapporto presentato quest'anno dal DoD al Congresso mostra che, d'ora in poi, la Cina è senza dubbio un concorrente molto serio, e un potenziale avversario da temere se dovesse scoppiare un conflitto, che richiede rapidi adattamenti di Forze americane, per non ritrovarsi rapidamente lasciate indietro in diverse aree critiche. Chiede inoltre che la dottrina della Difesa americana sia articolata d'ora in poi con l'obiettivo di contrastare la potenza militare cinese, come la dottrina cinese, progettata per ottenere il vantaggio, nel tempo, sugli Stati Uniti. Uniti e loro alleati. In questo, si unisce alle riflessioni in corso, sia al Pentagono, sia nella US Navy, nell'US Air Force e nel Corpo dei Marines, tutti prestando grande attenzione agli sviluppi attuali e futuri all'interno delle forze armate. di Pechino, e le soluzioni da attuare per poterle neutralizzare. Mentre il bilancio della difesa degli Stati Uniti ha già raggiunto un tetto che non dovrebbe cambiare, i margini di manovra, per i militari come per i parlamentari americani, sono ormai molto stretti. Ovviamente, come abbiamo intitolato alcuni mesi fa, Pechino ha sorpreso gli Stati Uniti in termini di potenza militare.