In occasione del vertice NATO di Cardiff nel 2014, la Germania, come tutti i membri dell'alleanza, si è impegnata ad aumentare la sua spesa per la difesa al 2% del suo PIL. 'entro il 2025. Ma l'attuazione di questo impegno si è scontrata con molte considerazioni di politiche interne, nonché di dottrine economiche specifiche della Germania, per cui oggi il paese investe solo 1,38 % del suo PIL in difesa e ha avvertito i suoi partner della NATO che nel 2025 il suo obiettivo era di investire non il 2% ma l'1,5% del suo PIL in quest'area. Questa decisione non ha sorpreso i partner europei di Berlino, e in particolare la Francia, nella misura in cui i due paesi si sono accordati dopo la rimilitarizzazione della Germania federale, avere le spese di difesa dello stesso ordine. Dal momento che il PIL tedesco è del 30% superiore a quello della Francia, mirando alla spesa per la difesa dell'1,5%, Berlino è allo stesso livello di Parigi al 2%.
D'altra parte ha provocato le ire del presidente Usa Donald Trump, che si è impegnato a riportare Berlino ai suoi impegni iniziali, minacciando di ritirare il contingente americano presente in terra tedesca. In realtà, è stato molto di più, per il presidente Trump, convincere Berlino ad aumentare le sue acquisizioni di materiale e attrezzature per la difesa americana, come hanno fatto i giapponesi e la Corea del Sud, in modo da ridurre il deficit commerciale americano con questi nazione. In effetti, molti altri paesi europei non rispettano la regola del 2%, e non la rispetteranno entro il 2025, senza essere sotto il fuoco costante della diatriba presidenziale. Così, l'Italia, con solo l'1,3% del suo PIL devoluto a La Défense, e il Belgio, che investe solo l'1% del suo PIL in quest'area, hanno persino ottenuto un trasferimento di truppe. Americano ripreso dal dispositivo schierato in Germania. I Paesi Bassi, nel frattempo, hanno recentemente indicato che stanno anche valutando non raggiungere il 2% nel 2025. È vero che questi paesi avevano la delicatezza di scegliere di acquistare l'F35 americano, piuttosto che un aereo europeoe che il divario della bilancia commerciale con gli Stati Uniti è molto meno problematico.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti