Mentre le politiche economiche o agricole europee sono state guidate con l'aiuto di diversi indicatori che consentono una valutazione precisa ed equilibrata degli sforzi e degli obiettivi comunitari, è sorprendente che nell'area, per quanto strategica, della costruzione dell'Europa nel Difesa, non ci sono indicatori diversi dallo sforzo di difesa in valore assoluto e dal rapporto tra questo sforzo e il PIL di ciascuno stato.
Tuttavia, questi due indicatori sono entrambi imprecisi e inefficaci. Pertanto, non tengono conto delle realtà sociologiche, demografiche ed economiche dei paesi. Nel caso della Germania, ad esempio, il suo basso tasso di natalità endemico limita le dimensioni delle forze armate molto più dei vincoli di bilancio, mentre in Polonia o Romania è il contrario. Allo stesso modo, la portata di questi indicatori è molto vaga, con la conseguenza di una grande disparità tra i dati presentati dagli Stati. Così, la Francia non conta le forze di gendarmeria, ad esempio, nel suo perimetro di bilancio della Difesa, mentre la Grecia e l'Italia le includono. Con tali debolezze, questi indicatori non sono in grado di consentire una gestione coerente, equilibrata e quindi unificante dello sforzo per costruire la difesa europea.
Durante la progettazione della sezione europea della base di difesa, siamo giunti alla stessa conclusione e abbiamo dovuto progettare i nostri indicatori di gestione. È così che abbiamo creato il diagramma DEED. Questo repository consente di sintetizzare 5 coefficienti rilevanti relativi allo sforzo di difesa nel contesto specifico di ciascun paese, e quindi di indirizzare una politica efficace e precisa a livello nazionale ed europeo. È sulla base di questo lavoro che si costruisce questo articolo, che propone un nuovo sistema di riferimento basato su 5 indicatori tematici, un diagramma e un indicatore di sintesi.
1- Il coefficiente demografico di difesa o CDD
Rappresenta lo sforzo demografico dello Stato per la Difesa, ovvero il numero di soldati attivi, nei confronti della popolazione "ammissibile allo sforzo di difesa", ovvero la popolazione tra i 18 ei 35 anni. . Non è necessario entrare in maggiore precisione, come eliminare le persone incapaci, perché il tasso di incapacità nei paesi dell'Unione deve essere approssimativamente lo stesso.
CDD = Numero di soldati attivi / Popolazione tra i 18 ei 35 anni.
Tutti i soldati in carriera, sotto contratto, o coscritti che prestano servizio nazionale per più di 10 mesi, vale a dire che ricevono un'istruzione militare sufficiente, sono considerati personale militare attivo. Le funzioni di sicurezza e protezione (gendarmeria e vigili del fuoco fuori dalla base, dogana, guardia costiera, sicurezza civile) non dovrebbero essere conteggiate.
In Francia il contratto a tempo determinato è pari all'1,7%.
2- Il coefficiente demografico di riserva o CDR
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.