La portaerei nucleare Gerald R. Ford è probabilmente la nave da combattimento più potente che abbia mai solcato gli oceani oggi. Progettato per supportare un'attività ad altissima intensità e per resistere ad attacchi saturanti e danni multipli, rappresenta l'archetipo della portaerei da combattimento destinata a implementare circa 65 aerei da combattimento e dieci elicotteri. che formano il suo gruppo aereo a bordo il più vicino possibile all'avversario. Ma la classe Gerald R. Ford soffre di un grosso difetto, il suo prezzo! Con un costo di costruzione unitario superiore a 12 miliardi di dollari e un costo di proprietà complessivo di circa 18 miliardi di dollari (escluso equipaggio e gruppo aereo di bordo), le Ford, che inizialmente avrebbero dovuto sostituire le portaerei della classe Nimitz per raggiungere un formato di 12 navi, sono troppo costose per la US Navy, che deve allo stesso tempo finanziare il rinnovo della sua flotta di superficie, dei suoi sottomarini d'attacco e soprattutto dei suoi sottomarini nucleari lanciatori di macchine.
La soluzione "banale" è stata naturalmente trovata rapidamente, in particolare dal segretario alla Difesa Mark Esper: basta ridurre il numero di navi di 2 unità. Questo ragionamento è stato tanto più semplice perché la comparsa di nuovi missili come i missili anti-nave cinesi DF-21D e DF-26, o l'imminente arrivo del missile anti-nave ipersonico russo 3M22 Tzirkon, sembra condannare a medio termine la supremazia navale delle portaerei ereditate dalla seconda guerra mondiale. Ma la Marina degli Stati Uniti ha una visione completamente diversa del problema. Infatti, fintanto che l'arma tattica aerea rimane al centro dei dispositivi offensivi e difensivi di qualsiasi azione militare e fintanto che questi velivoli non saranno in grado di coprire distanze da più di 5000 a 10.000 km, la portaerei rimarrà l'obiettivo. unica arma pertinente ed efficace per combattere sugli oceani e per coprire le azioni anfibie.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento personale a € 4,95 al mese o € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 18,00 al mese o € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 2,5 al mese o € 25 all'anno - Escluso codice promozionale -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.