Mentre l'aereo da caccia Rafale di Dassault Aviation è un velivolo robusto ed efficiente in molte aree, sia che si tratti di combattimento aria-aria o di penetrazione a quota molto bassa, compresa la ricognizione o l'attacco nucleare, c'è un'area in cui il dispositivo francese supera completamente tutti i suoi concorrenti, la scalabilità. Infatti, a differenza del Gripen svedese, dell'Eurofighter Typhoon e persino dell'F35, gli aerei francesi sono stati modernizzati con strati successivi fino allo standard F3R, senza che la cella necessiti di essere modificata. E il primo Rafale F1 che ha equipaggiato la flottiglia 12F dell'aeronautica navale francese nel 2001 per sostituire i vecchi F8 Crusaders, volerà o volerà presto a questo stesso standard F3R dell'ultimo aereo uscito dalla catena di montaggio.
Lo standard F4 creerà comunque un'eccezione in questo spettacolare quanto notevole bilancio, in quanto solo i dispositivi più recenti potranno essere aggiornati allo standard F4.2, lo stesso che consentirà l'evoluzione al successivo standard F5 previsto per il 2030, e F6 previsto per il 2040, in concomitanza con l'entrata in servizio dello SCAF franco-tedesco. Ma le informazioni raccolte su questo standard F4.2 come quella sul futuro standard F5, nonché la filosofia che emana dagli sviluppi dei sistemi del programma SCAF, suggeriscono l'arrivo anticipato di un Cambio di gioco potenziale per l'aeronautica francese e per i clienti internazionali Rafale dal 2030: il vettore remoto.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[…] Dominio aereo della US Air Force e US Navy F/A-XX; in Europa attorno ai programmi SCAF e Tempest; e in Asia intorno ai programmi FX giapponesi, KF-21 Boramae della Corea del Sud, così come il […]