Ad oggi, le esportazioni dagli Stati Uniti di sistemi di droni di categoria 1, cioè con una capacità di carico inferiore a 500 kg a più di 300 km, come l'MQ-1 Predator, l'MQ -9 Reaper o l'RQ-4 Global Hawk, sono stati condizionati ad un esplicito accordo preventivo delle autorità americane, secondo la regola della "presunzione di rifiuto", essendo assimilati ai missili nella legislazione Missile Technology Control Regime, o MTCR. Il paese acquirente ha dovuto giustificare, in circostanze eccezionali, la sua richiesta, che ha generato una procedura lunga e notevolmente più pesante rispetto ad altre apparecchiature. Secondo le dichiarazioni di diversi industriali americani, questa difficoltà aveva avuto conseguenze negative sulle esportazioni americane di questo tipo di attrezzature, in particolare nei confronti del suo principale concorrente. La Cina che, dal 2015, ha superato gli Stati Uniti in questa area sulla scena internazionale.
Venerdì 25 luglio, il Vice Segretario dell'Ufficio per gli affari politico-militari, R. Clarke Cooper, ha annunciato il ritiro di questa specificità per questi droni, giudicando il rischio di fuga tecnologica e la potenziale minaccia che questi droni rappresentano per la sicurezza degli Stati - United e suoi alleati paragonabili a quelli di altri equipaggiamenti di difesa non vincolati da questa specifica legislazione. Questo annuncio naturalmente ha soddisfatto gli industriali, ma ha anche generato numerose opposizioni e riserve, provenienti dalla classe politica oltre che dagli stessi industriali.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.