Il 1 ° dicembre 2012, il primo drone da combattimento di fabbricazione europea, il NEURON, è decollato per la prima volta dalla base aerea di Istres 125, nelle Bouches-du-Rhône, per un volo della durata di 25 minuti a sopra lo stagno di Berre. Questo evento ha concretizzato 9 anni di sforzi da parte dei team di Dassault Aviation e dei suoi partner europei, italiani, svedesi, spagnoli, greci e Svizzera, e ha offerto all'Europa l'opportunità di posizionarsi all'avanguardia nel campo dei droni. combattimento furtivo, chiamato a diventare cruciale nelle guerre aeree a venire. 8 anni dopo, il programma dimostrativo non ha dato luogo ad alcuna conversione operativa, e nemmeno a un programma industriale, mentre allo stesso tempo, le principali nazioni militari, come gli Stati Uniti (Skyborg, Stingray), il Russia (S70 Okhotnik-B) e Cina (GJ-11 Sharp Sword) hanno avviato la produzione industriale di questo tipo di apparecchiature. Come spiegare questo fenomenale fallimento francese ed europeo? E soprattutto, è troppo tardi oggi per rendere il programma NEURON il drone da combattimento operativo essenziale per le forze aeree europee negli anni a venire?
Obiettivi e storia del programma NEURON
Il programma NEURON, lanciato inizialmente nel 2003 dal ministro della Difesa francese Michelle Alliot-Marie, ha risposto a un'esigenza chiaramente individuata dal quartier generale dell'aeronautica: entro il 2030, densificazione e performance i sistemi antiaerei potrebbero impedire agli aerei da combattimento convenzionali, come il Rafale, di svolgere le loro missioni, privando l'aviazione francese di una capacità chiave, quella di "entrare per primi" sul territorio conteso. Per questo si è deciso, sulla base del lavoro svolto da Dassault sui dimostratori Petit-Duc e e Moyen-Duc destinati allo studio delle tecnologie stealth e dei droni da combattimento e avviato nel 1999, di affidare al costruttore aeronautico francese lo studio preliminare del “Granduca”, che sarebbe poi diventato il programma europeo Neuron.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento personale a € 4,95 al mese o € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 18,00 al mese o € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 2,5 al mese o € 25 all'anno - Escluso codice promozionale -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.