Il 20 luglio, data che inizialmente avrebbe dovuto segnare l'apertura del Farnborough Airshow, 7 compagnie della base industriale e tecnologica aeronautica e della difesa britannica hanno annunciato che avrebbero aderito al programma lanciato due anni fa dal governo britannico e dalle compagnie BAe, Rolls-Royce, Leonardo e MBDA. Così, Bombardier, Collins Aerospace, GE aviation, GKN, Martin Baker, Qinetiq e Thales hanno aderito al programma di caccia di nuova generazione guidato dalla Gran Bretagna. Ma quello che viene presentato come un nuovo passo per segnare l'espansione del programma Tempest in Europa, dimostra soprattutto un programma sempre più isolato, che alla fine risulta essere più britannico che mai. Infatti, con l'eccezione dell'italiano Leonardo all'avvio del programma, nessuna società non britannica ha annunciato l'adesione all'iniziativa britannica, e solo l'Italia ha firmato una lettera di intenti per aderire al programma Tempest.
Nel frattempo, le speranze che la Svezia aderisca al programma sembrano svanire. Perché se Saab ha annunciato, nello stesso evento, la creazione di un centro di ricerca, quest'ultimo sarà dedicato al programma FCAS e non al programma Tempest, una sottile differenza che indica che Stoccolma intende partecipare alla progettazione di mattoni tecnologici, ma non quello del cacciatore di tempeste stesso. Dopotutto una posizione relativamente attesa, il Fligvapnet ha sempre favorito l'uso di combattenti monomotore relativamente leggeri in una posizione puramente difensiva, piuttosto che combattenti pesanti con un lungo raggio d'azione senza molto interesse per gli svedesi. Nonostante ciò, il programma Tempest è lungi dall'essere fermo. Le autorità britanniche hanno effettivamente rilasciato una linea di credito di 2,5 miliardi di sterline per iniziare i lavori preparatori per la progettazione di un prototipo e 1800 persone stanno già lavorando sull'argomento, un numero che dovrebbe raggiungere i 2.500 entro la fine. del 2020. Per quanto riguarda lo SCAF franco-tedesco, il prototipo è previsto tra il 2024 e il 2025, con una produzione industriale prevista dopo il 2030 e l'entrata in servizio prevista tra il 2035 e il 2040.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti