Tra la crisi sanitaria ed economica legata al virus Covid19 e le crisi di sicurezza che stanno scuotendo il Medio Oriente, il Mediterraneo, l'Asia e l'Europa orientale, non mancano preoccupazioni per i leader politici francesi in difesa, finanza pubblica e industria. Ma mentre questi dossier sono gestiti oggi in modo isolato, una visione globale consentirebbe di prevedere soluzioni che soddisfino tutte le esigenze e le esigenze contestuali.
Rafforzare gli eserciti francesi, un'esigenza urgente
Sebbene la legge di programmazione militare 2019-2025 abbia indubbiamente reso possibile per sopprimere il sanguinamento di capacità che ha interessato gli eserciti francesi per più di 20 anni, non ha e non permetterà, soddisfare le reali esigenze dei militari in termini di formato e attrezzature nel prossimo decennio. Per il momento, questo LPM rimane fissato sugli obiettivi quantitativi e qualitativi definiti da il Libro bianco del 2013, mentre la situazione internazionale era piuttosto diversa, con, ad esempio, una forza corazzata pesante limitata a 200 carri armati, un'aeronautica che allineava solo 185 caccia e una flotta con solo 15 fregate e 6 sottomarini attaccano i marinai, mentre il formato generale degli eserciti è stabilito intorno a 205.000 soldati.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.