Difesa antimissile: il Giappone annulla l'acquisto di due sistemi Aegis a terra

Nel dicembre del 2017, Il Giappone approvava la costruzione di due siti di difesa missilistica Aegis a terra per contrastare la minaccia balistica nordcoreana ma anche cinese. Particolarmente strategici per la politica di deterrenza giapponese, questi due sistemi Aegis Ashore erano destinati a coprire l'intero territorio giapponese grazie a missili SM-3 Block IIA a lungo raggio.

La scorsa settimana, tuttavia, il Giappone ha annunciato che voleva rinunciare a questa acquisizione . L'argomento avanzato è il rischio rappresentato dalla prima fase (booster) del missile SM-3, che potrebbe cadere su un'area abitata in determinate configurazioni di tiro. La modifica dei missili per evitare tali incidenti avrebbe comportato un costo aggiuntivo di 1,87 miliardi di dollari, per un progetto con un costo iniziale stimato a 2,15 miliardi di dollari. Un conto troppo alto per Tokyo, che avrebbe deciso di fermare i costi.

Questa foto consente di distinguere la fase di propulsione del booster missilistico, nonché la sua caduta a terra. La particolare geografia del Giappone, che è molto densamente popolata, rende particolarmente complessa l'installazione di sistemi missilistici.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE