Nel dicembre del 2017, Il Giappone approvava la costruzione di due siti di difesa missilistica Aegis a terra per contrastare la minaccia balistica nordcoreana ma anche cinese. Particolarmente strategici per la politica di deterrenza giapponese, questi due sistemi Aegis Ashore erano destinati a coprire l'intero territorio giapponese grazie a missili SM-3 Block IIA a lungo raggio.
La scorsa settimana, tuttavia, il Giappone ha annunciato che voleva rinunciare a questa acquisizione . L'argomento avanzato è il rischio rappresentato dalla prima fase (booster) del missile SM-3, che potrebbe cadere su un'area abitata in determinate configurazioni di tiro. La modifica dei missili per evitare tali incidenti avrebbe comportato un costo aggiuntivo di 1,87 miliardi di dollari, per un progetto con un costo iniziale stimato a 2,15 miliardi di dollari. Un conto troppo alto per Tokyo, che avrebbe deciso di fermare i costi.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento mensile a € 5,90 al mese - Abbonamento personale a € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 25 all'anno - Codice promozionale escluso -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.