Per i suoi caccia Typhoon, la Germania sta acquisendo i radar AESA prodotti da Hensoldt, a scapito dei programmi europei

Il 17 giugno il governo tedesco ha annunciato di aver accettato di finanziare la fornitura di radar con antenna elettronica attiva (AESA) destinati a modernizzare l'attuale flotta di 110 aerei da combattimento Eurofighter Typhoon in servizio nella Luftwaffe. Se Airbus sarà responsabile dell'integrazione dei nuovi radar AESA a bordo dei jet da combattimento, l'ingegnere elettronico tedesco Hensoldt recupererà il carico di lavoro maggiore, con una quota di circa 1,5 miliardi di euro . Hensoldt sarà infatti responsabile dello sviluppo e della produzione di questo nuovo radar, che dovrebbe migliorare drasticamente le prestazioni di combattimento del Typhoon. Con questo contratto, la Germania è la prima nazione del consorzio Eurofighter a intraprendere la modernizzazione del radar CAPTOR del Typhoon.

In apparenza, questa è quindi una buona notizia per l'apparato europeo. Tuttavia, questo contratto affidato a Hensoldt complica ulteriormente la leggibilità dell'offerta tecnologica che circonda l'Eurofighter Typhoon. Mentre il francese Rafale o i Super Hornet e l'F-15 americani articolano il loro sistema di combattimento attorno a un radar AESA efficiente e in costante evoluzione, l'Eurofighter Typhoon vede un aumento dei programmi di integrazione dell'antenna AESA destinati ai vari membri del consorzio Eurofighter e ai loro clienti esportatori. A rischio di complicare la logistica dell'aeromobile, aumentare i costi dei suoi aggiornamenti e limitare le prestazioni complessive delle sue antenne radar.

Modello del CAPTOR-E. Posizionato su un riposizionatore, il CAPTOR-E deve combinare le capacità di rilevamento a lungo raggio di un radar AESA e le capacità di puntamento al di fuori dell'asse di un radar meccanico. Troviamo questa capacità sul radar RAVEN sviluppato da Leonardo per Gripen NG.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE