I bombardieri B-1B Lancer della US Air Force sono tornati nella regione Asia-Pacifico

Il 16 aprile, gli ultimi cinque bombardieri della US Air Force B-52H sull'isola di Guam sono decollati per la loro base a Minot, nel Dakota del Nord. Rimpatriando i suoi bombardieri, il Global Strike Command della US Air Force terminò sedici anni di dispiegamento continuo (Continuous Bomber Presence) nel Pacifico, anche se le tensioni aumentavano tra Taipei e Pechino.

Per la US Air Force, il previsto ritorno dei B-52H Stratofortress avrebbe segnato l'inizio di una nuova dottrina per l'uso di bombardieri strategici, il concetto di Dynamic Force Employment. Deciso nel 2018, questo concetto di impiego prevede di porre fine agli schieramenti permanenti e alle rotazioni prevedibili di bombardieri pesanti e di effettuare schieramenti puntuali invece su basi più numerose, a un ritmo impossibile da prevedere dall'avversario. È in questo contesto che quattro bombardieri supersonici B-1B Lancer sono stati schierati il 1er maggio sulla base di Andersen, sull'isola di Guam.

I Lancer non sono estranei alla base di Andersen a Guam. Questo aerea fu fotografato lì nel 2003. I B-1B non erano tornati in questa regione del Pacifico per quasi tre anni, tuttavia.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE