Qualche settimana fa, prima di iniziare lo studio sulla durabilità delle portaerei nella Marina degli Stati Uniti, Mark Esper, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, aveva pubblicamente messo in dubbio l'importanza di sostituire, con lo stesso budget, una portaerei con una flotta di 100 o 200 missili ipersonici per garantire la difesa iniziale del Giappone o dalla Corea del Sud. Ovviamente l'idea ha preso piede, poiché in occasione di un Webcast con l'associazione dell'Air Force Mitchell Institute, Mark Lewis, il direttore dell'ammodernamento del vicedirettore dell'innovazione Mark Griffin , ha annunciato la creazione di una "war room" dedicata esclusivamente a la rapida e massiccia entrata in servizio delle armi ipersoniche nelle forze armate statunitensi.
Il Pentagono sta attualmente finanziando 3 famiglie di programmi per progettare, testare e mettere in servizio armi ipersoniche, a seconda che siano lanciate dalla superficie o da un aereo e che impieghino un motore a razzo e un aliante ipersonico, o un motore aerobico del tipo Scramjet. Per il momento la famiglia aerobica con lanciatori di superficie non è oggetto di alcuno sviluppo, almeno nella sfera pubblica. Il lavoro è diviso tra la US Air Force (Programma ARRW), la US Navy (programma CPS), l'esercito americano (programma LRHW) e Darpa (programmi HAWC e HSW-ab), che attualmente è l'unico a sviluppare programmi aerobici.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.