Il Dipartimento della Difesa vuole rimuovere 2 portaerei dalla Marina degli Stati Uniti

Ne abbiamo fatto eco ampiamente qui, la pianificazione della Marina degli Stati Uniti in termini di costruzione navale negli anni a venire deve affrontare oggi grandi incertezze. È infatti intrappolato tra le richieste del presidente Trump, riprese dal suo segretario alla Difesa Mark Esper, per costituire per il 2030 una flotta di 355 navi (contro i 293 di oggi), la volontà dello Stato Maggiore della US Navy di rafforzare e razionalizzare la propria flotta di superficie a scapito dei numeri, e un budget che ha già raggiunto il limitee che, nelle circostanze attuali, non possono progredire negli anni a venire. Rapporto del Dipartimento della Difesa pubblicato ieri aumenta le differenze tra la visione politica ed operativa americana, consigliando l'eliminazione di 2 delle 11 portaerei della US Navy, e la creazione di una grande flotta di navi leggere robotiche o con equipaggio ridotto al fine di di fronte all'ascesa della Marina cinese.

Questo rapporto solo formati la strategia sostenuta da Mark Esper sin dal suo arrivo alla carica di Segretario alla Difesa, ovvero per aumentare il volume della US Navy di piccole unità e unità robotiche, in modo da aumentare, secondo lui, la reattività della flotta e la sua distribuzione su mari del globo. Per questo, il rapporto DoD raccomanda non solo il ritiro di 2 portaerei, ma anche il mantenimento del numero di navi di superficie pesanti, vale a dire incrociatori e cacciatorpediniere, a più di 80 unità, e l'aumento del numero di piccole unità da combattimento da 55 pianificate (35 LCS e 20 FFG / X) a 70, molto probabilmente aggiungendo 15 fregate FFG / X, le LCS avendo l'interesse operativo più limitato in caso di conflitto. Per raggiungere gli obiettivi presidenziali di 355 navi, il rapporto raccomanda infine la costituzione di una flotta di navi leggere, automatizzate o con equipaggio ridotto, di 70 unità. Come i droni come il Predator o il Reaper, queste unità navali automatizzate hanno il vantaggio di avere una lunghissima autonomia in mare, e un'impronta logistica e umana, quindi di bilancio, molto bassa, rispettando quindi i vincoli. di fronte alla Marina degli Stati Uniti oggi, aumentando il numero di navi a "Tenere la linea" contro la Marina cinese, che raggiungerà le 500 unità entro pochi anni.

Gli LCS (qui di classe Indipendence) hanno un armamento ridotto, che limita notevolmente le loro capacità operative in caso di conflitto ad alta intensità

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE