Molto spesso, la rusticità è considerata, negli ambienti industriali della difesa così come nelle forze armate, come una qualità legata al passato, che si contrappone alla volontà di scoperte tecnologiche portata dalla maggior parte dei nuovi programmi di equipaggiamento di difesa. Tuttavia, il produttore di aeromobili Bell, Finalista del programma FARA e FLRAA per sostituire gli elicotteri da ricognizione e manovra dell'esercito americano, sembra rimettere questo valore al centro della sua argomentazione, in particolare riguardo suono Bell 360 "Invictus" trattenuto dal Pentagono di fronte al Raider-X di Sikorsky nell'ambito del programma FARA.
Va detto che l'Invictus rappresenta, in un certo senso, l'antitesi di Raider-X. Laddove il dispositivo di Sikorsky utilizza un rotore controrotante e un'elica propulsiva per soddisfare e superare i requisiti dell'esercito americano in termini di velocità e portata, l'Invictus conserva un'architettura classica per un profilo alare rotante, con un solo rotore e un rotore anti-coppia, limitandone le prestazioni. In effetti, se il file Raider-X può certamente superare i 200 nodi una volta caricato, l'Invictus raggiungerà solo 185 nodi di velocità massima, che è più utilizzando la sua APU (Auxiliary Power Unit) per dargli la spinta di potenza necessaria per questo sforzo.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.