Sin dai primi anni del conflitto maliano, la Francia ha cercato di addestrare i suoi alleati europei al suo fianco. In effetti, Parigi lo ricorda regolarmente la sicurezza della striscia sahelo-sahariana è una questione comune, poiché il caos diffuso nella regione porterebbe a una ripresa dell'immigrazione irregolare ma anche di attacchi terroristici perpetrati contro interessi europei e non solo francesi.
Se diversi partner hanno schierato un po 'di truppe e attrezzature in Mali o Niger, compresi elicotteri pesanti, La Francia rimane la principale nazione europea impegnata a fianco dei paesi del G5 Sahel : Mali, Niger, Burkina Faso, Ciad e Mauritania. Quasi un anno fa, però, il ministro delle Forze Armate Florence Parly ha chiesto ai Paesi europei di schierare le proprie forze speciali nel Sahel per partecipare all'addestramento dei soldati locali. A novembre 2019 il progetto aveva preso forma: il raggruppamento europeo di forze speciali si chiamerà Takuba e sarà schierato in Mali dal 2020. Gli specialisti inviati nel Sahel si occuperanno dell'addestramento del personale militare locale, così. è ormai diventata una consuetudine nella regione. D'altra parte, dovranno accompagnare le forze armate maliane per insegnare loro come tenere meglio il terreno, direttamente a contatto con il nemico.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento mensile a € 5,90 al mese - Abbonamento personale a € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 25 all'anno - Codice promozionale escluso -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.