In poche settimane la crisi sanitaria del coronavirus Covid19 in Cina si è trasformata in una crisi sanitaria, economica e sociale nel mondo, con l'Europa al suo epicentro. I paesi europei, guidati dall'Italia, ma anche Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio, continuano a vedere aumentare il numero dei casi di contagio e il numero dei decessi, al punto da la saturazione delle capacità sanitarie, ea causa di misure di contenimento totale o parziale, vede anche la loro economia ad un punto morto, mentre tutti devono affrontare spese eccezionali molto significative per minimizzare la crisi sociale sottostante.
È in questo contesto che si è presentato Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza atlantica la sua relazione annuale sulla NATO, per vision-conference, il coronavirus obbliga. Se il 2019 ha mostrato un aumento quasi totale della spesa per la difesa nei paesi dell'alleanza, e che ora 9 paesi hanno raggiunto la soglia del 2% del PIL come richiesto dal vertice di Cardiff nel 2014, è soprattutto le conseguenze del coronavirus, non sulle capacità militari, ma sui bilanci degli eserciti, che hanno concentrato le preoccupazioni del leader politico dell'Alleanza.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.