Anche prima del primo discorso del Presidente della Repubblica in relazione all'attuale epidemia di coronavirus, il 12 marzo, circolavano voci sulle forze armate nelle sfere della cospirazione. Hanno cercato di spiegare i legami apparentemente ovvi tra l'epidemia che è poi iniziata in Cina o in Italia e il coinvolgimento dell'esercito, se possibile americano per più sensazionalismo.
Negli ultimi giorni, in Francia, alcune di queste voci hanno trovato una certa eco e una cassa di risonanza su tutti i social network, da Twitter a Facebook tramite WhatsApp. Altri improvvisamente apparvero anche deviando fatti e foto - generalmente non forniti - per instillare dubbi e confusione rispetto alle istruzioni ufficiali trasmesse dal governo francese o dall'OMS.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
- 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!