Tutti gli eserciti americani ritengono che i sistemi d'arma a energia diretta forniranno gran parte della stretta protezione antiaerea delle forze, e questo prima della fine del decennio in corso. Pioniera in questo settore, con il sistema di armi laser AN / SEQ-3 installato a bordo della USS Ponce nel 2014, lo sarà anche la Marina degli Stati Uniti quando nel 2021 il suo cacciatorpediniere di prima classe Arleigh Burke sarà equipaggiato con il Sistema laser HELIOS, al fine di garantire la protezione della nave da droni, imbarcazioni leggere e, ove applicabile, missili leggeri.
In occasione del Directed Energy Summit 2019, il Contrammiraglio Ron Boxall ha infatti confermato che il secondo prototipo del sistema laser Helios da 60 Kw, progettato da Lockheed Martin, sarà installato su un cacciatorpediniere americano dal 2021, senza sapere se sarà una nave nuova (probabile) o più vecchia. Sarà quindi, con ogni probabilità, il più potente sistema laser in servizio con le forze armate del mondo, anche se questo record non è certo destinato a durare più di qualche mese, qualche anno al massimo.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.