Con più di 500 petroliere in linea, la sola US Air Force ne ha più di 70% della flotta aerea globale specializzata in questo settore. Ma gran parte della sua flotta, in particolare i quasi 400 KC-135 ancora in servizio, stanno raggiungendo il limite di età e devono essere sostituiti dal nuovo KC-46 Pegasus, un velivolo che costa più di 150 milioni di dollari ciascuno, $ 250 milioni tenendo conto della ricerca e sviluppo e dei costi aggiuntivi legati alle difficoltà di sviluppo. Al fine di attutire lo shock di bilancio di tale acquisizione, ma anche per avere una maggiore flessibilità per il ritiro dei KC-135 a fronte di ritardi nel programma KC-46, lo Stato maggiore di l'aviazione americana immaginava di poter chiamare fornitori di servizi privati per alcune missioni di rifornimento, come già avviene per le missioni di addestramento ed in particolare per le forze “Agressor”.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento personale a € 4,95 al mese o € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 18,00 al mese o € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 2,5 al mese o € 25 all'anno - Escluso codice promozionale -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.