Fino a poco tempo fa, i britannici BAe e Rolls-Royce e, in misura minore, gli europei del progetto SCAF, ritenevano di avere reali possibilità di sostenere Tokyo nel il suo programma di cacciatori di nuova generazione FX. Ma secondo il sito economico Asia.nikkei.com, le autorità giapponesi hanno finalmente deciso di favorire la cooperazione con gli Stati Uniti a scapito di quella con il Regno Unito in questo settore, ma un tempo considerato uno dei principali sfidanti in questa materia. Un annuncio ufficiale in tal senso dovrebbe essere fatto quest'anno.
Anche se il Giappone si rivolge nuovamente a Washington per il suo nuovo programma di cacciatori, le autorità giapponesi sembrano determinate a non ripetere gli stessi errori del passato. Infatti, le autorità americane hanno più volte ostacolato la modernizzazione del Mitsubishi F2, un dispositivo giapponese derivato dall'americano F16, bloccando l'esportazione di alcune tecnologie. Questo è il motivo per cui Taro Kono, il ministro della Difesa giapponese, ha annunciato senza ambiguità che la maggior parte degli sviluppi tecnologici di questo nuovo programma avverrà sul suolo giapponese, quest'ultimo non potendo quindi essere sottoposto a arbitrati esterni.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento personale a € 4,95 al mese o € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 18,00 al mese o € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 2,5 al mese o € 25 all'anno - Escluso codice promozionale -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.