La proposta avanzata dal presidente francese Emmanuel Macron durante un intervento in merito sviluppi nella dissuasione francese e sua possibile estensione a livello europeo, è, a dir poco, mal percepito dai partner della Francia, europei o transatlantici. In occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, diverse voci si sono chiaramente sollevate contro questo progetto e le sue implicazioni.
al di là di La Germania, che ha già fatto sapere che il collegamento di sicurezza transatlantico non potrebbe subire il minimo squarcio, è ovviamente a Washington che la proposta francese è stata la più mal accolta. Non solo è interpretato come un tentativo di allontanarsi e di ottenere una maggiore indipendenza dagli Stati Uniti, ma anche come un riavvicinamento verso Mosca e Pechino. O almeno così viene presentato dalla stampa americana. Le ultime dichiarazioni del presidente francese, riguardanti una sfera d'influenza europea nel Mediterraneo o nel collegamento con la Russia, vengono interpretate anche come una violazione del divieto, molto più minacciosa dell'acquisizione dei sistemi S-400 da parte di Ankara.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati
Gli articoli di notizie sono accessibile 24 ore e gli articoli della rivista sono accessibili 48 ore. Oltre a ciò, possono essere visualizzati solo dagli abbonati al servizio Meta-Defence. Articoli che trattano soggetti sensibili sono riservati agli abbonati non appena pubblicati.
Abbonamento personale a € 4,95 al mese o € 49,5 all'anno - Abbonamento professionale a € 18,00 al mese o € 180 all'anno - Abbonamento studenti a € 2,5 al mese o € 25 all'anno - Escluso codice promozionale -
Scarica il fileApp mobile Meta-Defense per IOS o Android essere informato delle nuove pubblicazioni mediante notifica.