Qualche giorno fa, a seguito di un esercizio a Coperhill Down, il British Tank Royal Reggiment ha svelato un dimostratore di carri armati Challenger 2 ottimizzato per il combattimento urbano. Designato Streetfighter II, questa variante modificata del carro armato da battaglia britannico segue il primo Streetfighter del nome, un altro dimostratore destinato a testare l'integrazione di droni rotanti, nuove armature anti-IED, una telecamera posteriore o un torretta teleoperata per armamento secondario.
La nuova versione del Challenger 2 presentata dall'esercito britannico ha una serie di modifiche progettate per consentire al carro armato di migliorare le sue prestazioni complessive in combattimento, soprattutto nelle aree urbane o semiurbane. Dopo il disastro dell'intervento russo a Grozny nel 1994, i carri armati pesanti sono stati sempre più chiamati a combattere nel cuore delle città, dove forniscono un supporto pesante alle truppe di fanteria o alle forze speciali. Tuttavia, questi spazi si sono rapidamente rivelati molto complessi da gestire, in particolare per i veicoli pesanti e ingombranti. L'intreccio delle popolazioni civili e dei combattenti, l'impossibilità di manovrare a proprio piacimento ma anche la presa in considerazione di minacce dall'alto e dal basso (piani di edifici, sotterranei, ecc.) Non consentono di sfruttarlo al meglio. carri armati pesanti.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
Scarica l'articolo in formato pdf
Funzionalità riservata agli abbonati professionisti