Alla fine della Guerra Fredda, le forze armate americane erano senza dubbio la forza militare più potente del mondo, in grado da sole di imporsi su tutti i teatri. E per quasi 25 anni, questo status quo durerà, confortando Washington e il Pentagono nell'onnipotenza delle loro forze armate. Ma negli ultimi anni, la simultanea ascesa al potere delle forze armate cinese e russa ha messo in discussione questo egemonismo, al punto che, ora, Gli strateghi americani credono di non poter vincere contemporaneamente in Europa contro la Russia e nel Pacifico contro la Cina, se applicabile. Ma mentre gli Stati Uniti già concentrano più del 30% della spesa globale per la difesa, con un budget più del doppio di quello della coppia sino-russa, le uniche risposte fornite dal Pentagono per rispondere a queste minacce si basano su aumento dei bilanci della difesa. In realtà, la Difesa degli Stati Uniti sta affrontando una profonda crisi concettuale e non riesce a reinventarsi per affrontare le sfide poste da Mosca e Pechino.
L'egemonia militare americana del dopoguerra
Nel 1991, quando l'URSS era appena crollata sotto il peso dei suoi investimenti per la difesa, gli Stati Uniti a capo di una coalizione internazionale ottennero, in pochi giorni, una decisiva vittoria contro l'Iraq, quindi presentato come il quarto esercito mondiale. La vittoria militare rafforzò la vittoria politica di Washington sul campo comunista e il suo equipaggiamento sulle armi di origine sovietica e parzialmente europea. Questa superiorità militare è stata prolungata a causa dell'assenza di uno sfidante, mentre, congiuntamente, le forze americane ei loro alleati si sono impegnati in guerre molto asimmetriche, come in Afghanistan, Iraq o Libia. Niente sembrava ostacolare l'esercito degli Stati Uniti, i suoi carri armati Abrams e gli elicotteri Apache AH-64, la marina americana, le sue super portaerei Nimitz e i sottomarini di Los Angeles o la US Air Force, il suo F22 stealth e i suoi 2500 aerei da combattimento.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
Scarica l'articolo in formato .pdf
Funzionalità riservata agli abbonati professionisti