Per diversi anni, le autorità greche si sono consultate ampiamente in tutto il mondo allo scopo di acquisire fregate di seconda mano, al fine di rafforzare la componente di superficie della sua marina da combattimento. Sfortunatamente, tutte le strade considerate finora sembrano essere vicoli ciechi e ad Atene ora manca un'opzione per farcela. al rafforzamento militare turco costituendo la principale minaccia alla sua integrità territoriale nel Mar Egeo.
Tra il 2010 e il 2013 il budget dedicato alle forze armate elleniche è stato dimezzato, da quasi 2 miliardi di euro a poco più di 8 miliardi di euro, mentre allo stesso tempo quello della Turchia è passato da 4 miliardi di dollari a più di $ 10 miliardi, per superare oggi $ 15 miliardi. Infatti, mentre l'ammodernamento e persino la manutenzione delle attrezzature in servizio negli eserciti greci erano ridotti al minimo, e talvolta addirittura sospesi, le forze armate turche beneficiavano di fondi aggiuntivi che consentivano riforme approfondite e ammodernamenti estesi. Questo è il motivo principale che ha ostacolato il programma di acquisizione delle fregate francesi FREMM voluto da Atene e dalla Marina ellenica per potenziare la propria componente navale, programma trasformato 20 anni fa per concentrarsi su l'acquisizione di 2 + 2 FDI Difesa e Fregate Intervento, più economico, con la Francia.

Ma per coprire le moltissime isole greche nel Mar Egeo che costituiscono così tanti potenziali bersagli per le forze turche, e per neutralizzare la potenza aerea di Ankara numericamente superiore a quella di Atene, la Marina ellenica ha bisogno di più navi con, in particolare , una significativa capacità di difesa antiaerea. Sono state studiate molte opzioni, DALL'AUSTRALIA, Germania e, più recentemente, Stati Uniti. Tuttavia, alcune assemblee immaginate erano al limite del bizzarro, come l'acquisizione di incrociatori Ticonderoga usati o dei cacciatorpediniere A. Burke alla US Navy, sapendo che quest'ultimo non ha intenzione di separarsi dal secondo e che i primi hanno costi di manutenzione e di attuazione sproporzionati per le risorse greche. Furono presi in considerazione anche i casi delle due fregate contraeree della classe Cassard e delle due fregate leggere stealth della classe Lafayette, ma logicamente respinte da Atene, essendo le Cassard alla fine della loro corda e la Lafayette con capacità antiaeree. e antisommergibili molto limitati.
[Armelse]Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[/ Arm_restrict_content]