In un articolo pubblicato sul sito Web di Defenseone.com, la dott.ssa Samantha F. Ravish, titolare della Cyber Chair e Technological Innovation of the Defence and Democracy Foundation, chiedeuna creazione urgente di un piano per riprendere l'attività economica e sociale negli Stati Uniti, nel caso di un massiccio attacco informatico, facendo riferimento al piano "The Day After" che il Pentagono ha sviluppato durante la Guerra Fredda in caso di attacco nucleare su tutto il territorio americano.
In effetti, molti raggi oggi indicano le capacità crescenti e ora sufficienti di paesi come la Cina o la Russia, di svolgere operazioni informatiche globali contro gli Stati Uniti, che probabilmente distruggeranno, per un certo tempo, una grande parte delle reti di comunicazione, delle reti bancarie e delle reti di approvvigionamento elettrico. Secondo il ricercatore, dobbiamo ora ammettere che questi paesi, e forse altri, sono oggi in grado di effettuare tali operazioni contro gli Stati Uniti e i loro alleati, e che al di là delle misure di protezione essenziali, è necessario creare un piano di ripristino di emergenza per ridurre al minimo gli effetti negativi di un simile attacco, se del caso.

In effetti, la resilienza della popolazione civile è, come regola generale, la grande mancanza di documenti che inquadrano le politiche di difesa occidentali. Secondo le stime, ea seconda del Paese, l'assenza di reti di comunicazione e fornitura di energia elettrica porterà ai primi spostamenti di folla tra poche ore e pochi giorni, prima di trasformarsi rapidamente in rivolte urbane, esodi di massa, saccheggi ... le città sono le più vulnerabili, il loro approvvigionamento alimentare è gestito su base just-in-time e le riserve di cibo personale non deperibile non sono più una priorità per le famiglie oggi. Anche gli ospedali saranno molto minacciati, anche se ora dispongono di un'alimentazione elettrica indipendente per mantenere le cure per alcuni giorni. D'altra parte, i farmaci, come la presenza di operatori sanitari, diventeranno rapidamente un problema. Anche la dematerializzazione dei pagamenti e la riduzione delle riserve di liquidità porranno rapidamente tensioni significative, come la carenza di carburante. È chiaro che la resilienza dei cittadini, delle case e delle città è oggi molto problematica, sia di fronte a un attacco militare che informatico.
Questa vulnerabilità, tuttavia, non è sfuggita all'attenzione di altri paesi. Nel 2017, Vladimir Putin ha lanciato un piano per rafforzare la resilienza complessiva della popolazione e dell'economia russa, di fronte a diversi tipi di attacchi, siano essi cyber, convenzionali o nucleari. I servizi pubblici, gli Oblast e le città, sono stati chiamati a predisporre procedure in caso di catastrofi, ea sensibilizzare la popolazione, posta al centro di questa strategia. I russi furono così chiamati ad avere sempre, in casa, scorte di cibo per una settimana, candele, batterie, acqua e le varie attrezzature indispensabili alla loro sopravvivenza in questo periodo. Le aziende sono state chiamate a poter lavorare in una “economia di guerra”, con cortocircuiti e forniture locali.

Per quanto riguarda lo stato russo, ha adottato misure per poter disconnettere la rete Internet domestica russa dalla rete globale. Anche i computer del servizio pubblico e di sicurezza vengono migrati su apparecchiature nazionali, con un sistema operativo pulito meno esposto ai virus di quanto possa essere il sistema operativo commerciale. Infine, la resilienza dei cittadini è ampiamente discussa ed evidenziata, sia nelle scuole che in molti programmi televisivi. Anche le autorità cinesi hanno messo in atto procedure e piani simili, contando anche su una popolazione più sensibile a questi rischi rispetto a molti occidentali.
Perché, e al di là dell'appello lanciato da Samantha F. Ravish per l'implementazione di soluzioni tecnologiche a un possibile attacco informatico, è proprio, e soprattutto, la debole resilienza delle popolazioni occidentali che costituisce oggi la più grande minaccia e la più grande debolezza per i nostri paesi. La deterrenza nucleare avrà poca importanza se, dopo pochi giorni dall'attacco informatico, metà della popolazione muore di fame e l'altra metà ha preso le armi ...
È quindi necessario, e urgente viste le minacce comprovate, avviare una riflessione sulle misure da attuare per sensibilizzare le popolazioni francesi ed europee di queste minacce e provocare una massiccia consapevolezza di queste ultime di fronte a queste minacce. -considerando gli attuali sviluppi nella sicurezza internazionale e le loro conseguenze. Consapevolezza che, in quanto tale, non può che giovare allo sforzo di difesa del Paese, e quindi alla resilienza complessiva del Paese di fronte alle future sfide alla sicurezza.