La coppia sino-russa prevarrà sulle forze occidentali secondo le simulazioni del Pentagono

La frase è definitiva: quando Simulazioni del Pentagono all'inizio del 2019, sulla base di un grande conflitto tra l'Occidente e le forze della coalizione cinese e russa, le forze occidentali verrebbero sistematicamente spazzate via e solo l'uso del fuoco strategico sarebbe in grado di evitare la debacle; che, come sappiamo, è ben lungi dall'essere una soluzione accettabile. Queste simulazioni hanno valutato anche altri scenari e hanno mostrato, ad esempio, che le forze statunitensi non sarebbero state in grado di impedire la cattura di Taiwan da parte delle forze cinesi e che qualsiasi impegno in "prossimità" alle acque cinesi (inclusi meno di 1000 miglia), si trasformerebbe in vantaggio di Pekin.

Le ragioni di questa repentina e importante inversione di tendenza sono da ricercare sia da parte occidentale che dai leader russo e cinese. Sul versante occidentale, le autorità sono state lente a prendere coscienza degli sconvolgimenti geostrategici in corso, ossessionate com'erano dalle questioni di politica interna, e volendo essere convinte che i conflitti a venire non avrebbero superato l'intensità degli interventi in Afghanistan o Iraq. . Di conseguenza, le forze armate europee e americane hanno perso sia in volume che in capacità di affrontare impegni intensi. Ad esempio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi, che costituivano il cuore della forza europea nel 1980 e il 70% delle forze NATO in Europa, oggi non sono in grado di schierare più di 1000 carri armati nel parco e potrebbero schierarne solo 200 in un periodo di 3 settimane, dove la Russia ha dimostrato di poterlo fare, durante le esercitazioni , mobilitare più di 1000 carri armati.

La Russia è ora in grado di mobilitare più di mille T72, T80 e T90 in pochissimo tempo, dove gli europei potrebbero mobilitarne solo 250 su 300.

Nel Pacifico, la Cina ha sviluppato la sua marina e la sua forza aerea con l'obiettivo di vietare alla marina americana di avvicinarsi alle sue coste. Per fare ciò, ha costruito una flotta in costante crescita di cacciatorpediniere, fregate, portaerei e sottomarini da attacco nucleare, oltre a un numero molto elevato di corvette, motovedette missilistiche e sottomarini. attacco con propulsione convenzionale, in grado di effettuare attacchi saturanti che la US Navy non sarebbe in grado di contrastare, creando una maglia così fitta da diventare opaca alle forze statunitensi, anche per i suoi sottomarini d'attacco nucleare .

Anche la personalità dei leader cinese e russo, così come le loro ambizioni, giocano un ruolo determinante in questo nuovo panorama geostrategico. Né Vladimir Putin né Xi Jinping erano infatti disposti ad accettare la supervisione economica e politica di Washington, ed entrambi non hanno mai fatto mistero delle ambizioni che avevano per il loro paese sulla scena internazionale. Inoltre, sono determinati a mantenere il potere nel loro paese e, per questo, usano le tensioni internazionali per mantenere la popolazione in una forma di sottomissione volontaria al controllo statale, con un certo gusto per il culto della personalità. .

La Marina cinese ha più di pattuglie missilistiche 120, inclusi trimarani 83 di tipo 22, ciascuno dotato di missili C8x supersonici pesanti anti-nave.

Si può parlare all'infinito delle probabilità che circondano queste ipotesi e dell'affidabilità delle simulazioni, ma la situazione attuale non è meno preoccupante, sia in Asia che in Europa. Inoltre, non dovrebbe essere impedito che le forze russe e cinesi siano in procinto di cambiare e che non raggiungeranno la loro piena efficacia operativa pianificata fino al 2030-2035. Tuttavia, a parte gli Stati Uniti e, in misura minore, la Gran Bretagna e i paesi della zona del Pacifico (Australia, Corea del Sud, Giappone, Nuova Zelanda), la maggior parte dei paesi occidentali rimane in un piano di difesa ereditato. del periodo precedente, che considerava l'azione umanitaria e anti-insurrezionale come le principali missioni delle proprie forze armate. Per essere convinti, basta osservare l'equipaggiamento delle nuove fregate tedesche F125e persino gli IDE francesi che, con solo silos 16 verticali, sono singolarmente privi di potenza di fuoco.

Resta il fatto che con l'ascesa della Cina, la potenza militare statunitense sembra ora incapace di proteggere contemporaneamente il Pacifico e l'Europa. Quest'ultimo deve quindi trovare in sé le risorse per svolgere questa missione. Tutti i paesi europei, che oggi cadono sotto l'ala protettiva degli Stati Uniti per garantire la loro sicurezza, stanno quindi facendo un pessimo calcolo ...

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE