Il rapporto sull'attività dell'Air Force del 2018 ci dice che i caccia dell'Air Force nel 2018 hanno volato più di 10.000 ore di volo in operazioni esterne (+ 20% rispetto a rispetto al 2017), durante quasi 2800 missioni di combattimento. Questi valori spiegano, da soli e in larga misura, le tensioni che condizionano la disponibilità dei dispositivi dell'Aeronautica Militare, oggi chiaramente sottodimensionati rispetto alla pressione operativa a cui deve esercitare. viso.
In effetti, l'attuale formato dell'Air Force è composto da 102 Rafale B e C, 71 Mirage 2000D, 40 Mirage 2000-5 e C e 7 Mirage 2000B, ovvero 220 velivoli nel 2019. Sul LPM2019-2025, dovrà ricevere 28 Rafale aggiuntivi, e vedrà 65 dei suoi Mirage 2000D modernizzati, mentre il Mirage 2000-C sarà ritirato dal servizio, per avere, nel 2025, 131 Rafale, 66 Mirage 2000-D, 25 Mirage 2000-5 e forse 3 o 4 Mirage 2000B, o 225 aerei. In definitiva, questo formato dovrebbe essere ridotto a 185 aerei da combattimento, come previsto dal Libro bianco sulla sicurezza e la difesa nazionale 2013.
Il formato di 185 aerei da combattimento è progettato per consentire all'Air Force di proiettare continuamente l'equivalente di 15 velivoli su teatri esterni, in Opex o in missioni combinate, garantendo al contempo missioni interne e addestramento dell'equipaggio. In questo modello, 5 velivoli sono dedicati alla trasformazione operativa e all'addestramento tecnico e 30 velivoli (Rafales) equipaggiano i 2 squadroni dell'aviazione strategica. Di cui 185- (5 + 15 + 30) = 135 aeromobili rimangono nella flotta. Ogni dispositivo trascorre, in media, 4 mesi di manutenzione all'anno, ovvero 62 dispositivi sui 185 della flotta. I 73 aeromobili rimanenti assicurano la permanenza operativa, la partecipazione alle esercitazioni, la riserva tattica che funge da cuscinetto rispetto all'aereo proiettato e l'addestramento dei piloti. Basti dire che questo formato non ha riserve su alcuna causa di attività.

Tuttavia, considerando che un aereo da combattimento effettua una media di 250 ore di volo all'anno, le 10.000 ore di volo in Opex nel 2018 non rappresentano 15 aeromobili, ma l'equivalente di 40 aeromobili continuamente proiettati nell'uso normale, ovvero 250 ore di collare all'anno per 4 mesi di manutenzione. Se l'Aeronautica Militare non proietta tanti dispositivi in qualsiasi momento, perché in media il numero di velivoli proiettati è compreso tra 15 e 20, la pressione operativa su questi velivoli è molto maggiore, riducendone la durata. potenziale presenza, e quindi consumare molti più dispositivi potenziali nel corso dell'anno.
Tornando alla precedente dimostrazione in modo proporzionale, arriviamo quindi alla necessità di 40 velivoli per missioni Opex, 5 per addestramento, 30 per FSA, 40 velivoli per riserva strategica, 15 velivoli assicuranti PO e 100 velivoli per addestramento, addestramento dei piloti ed esercizi combinati. A questi 230 velivoli della flotta a disposizione, bisogna aggiungere gli effetti della manutenzione, ovvero 115 unità, per un totale di 335 velivoli.
Una volta ridotti ai 225 velivoli della flotta nel 2025, si ha quindi un deficit di 110 aerei da combattimento per l'Aeronautica Militare, ovvero il 35% rispetto alla sua flotta di calcolo teorico di 335 velivoli. . Non ha senso estendere il confronto con i 185 velivoli dell'LBDSN2013, o dell'RS2017, la differenza è ancora più evidente.

Come riesce, in queste condizioni, l'Air Force a garantire un tale dispiegamento di forze?
Come tutti gli eserciti francesi da 20 anni, l'Aeronautica Militare oggi consuma eccessivamente il proprio potenziale militare, per tenere il passo con la domanda politica. In effetti, i piloti sono meno addestrati, gli aerei sono meno disponibili. E se un giorno intervenissero tensioni internazionali e la Francia dovesse mobilitare le sue forze, l'Air Force non riuscirebbe ad allineare poco più di cinquanta aerei da combattimento ed equipaggi con le potenzialità e le capacità. formazione sufficiente per partecipare a importanti operazioni di guerra ...
Per ovviare a questo problema, sarebbe necessario dedicare una linea di produzione Rafale (14 velivoli all'anno) agli eserciti francesi dal 2020 al 2040, ovvero 280 velivoli, consentendo di aumentare la flotta dell'Aeronautica Militare a 340 velivoli, e quello dell'aviazione navale a 80. Ciò rappresenterebbe un costo annuo di 1,5 miliardi di euro per il bilancio dell'esercito, ma genererebbe più di 40.000 posti di lavoro in Francia, di cui 15.000 diretti, producendo essi stessi 1,2 miliardi di euro di entrate sociali. e tasse ogni anno, e un'economia sociale da 400 a oltre 800 milioni di euro. Il cambio di scala della flotta Rafale, che passerebbe poi da 150 a 400 velivoli, ridurrebbe i costi di mantenimento in condizioni operative, ottimizzerebbe la catena logistica e la disponibilità e aumenterebbe la scalabilità del velivolo. Inoltre, un ambizioso programma nazionale aprirebbe significative opportunità commerciali consentendo ad alcuni potenziali clienti di aderire al programma Rafale in una forma di coproduzione, come quello che stanno facendo gli Stati Uniti con l'F35 e il F16, per diventare un partner industriale e strategico di lungo periodo, con un interesse economico e tecnologico molto maggiore.
[…] del 2017, come durante la sua revisione del 2021, e questo, anche se era ovvio che questo formato non era nemmeno sufficiente a sostenere la pressione operativa delle operazioni…. Inoltre, se le consegne di A400M e A330 MRTT continueranno oltre il 2015, […]