Perché F35 ha così tanto successo?

Da quando ha iniziato la sua carriera, il velivolo americano F35 ha ottenuto un numero notevole di successi commerciali in Europa e in Asia. Al di là dei 7 paesi partner del programma, il velivolo della Lockheed ha vinto tutte le competizioni a cui ha preso parte, spesso a scapito di velivoli europei, tranne uno, la sostituzione dei Tornado tedeschi. Oggi, l'F35 è impegnato in 2 competizioni in Europa contro aerei europei, in Finlandia e in Svizzera, e continua ad allineare i successi in Asia, con un ordine per più di 100 aerei aggiuntivi dal Giappone, trattative progressi con Singapore e una probabile proroga dell'ordine per la Corea del Sud.

Allo stesso tempo, il programma è ampiamente criticato, in Europa come negli Stati Uniti, per la sua cronica inaffidabilità, le sue prestazioni aeronautiche insufficienti e il prezzo eccessivo della sua manutenzione. Come, in queste condizioni, l'aereo stellare Lockheed riesce a eliminare sistematicamente i suoi avversari europei e americani, ad imporsi su tutti i mercati?

Questo successo si basa su 3 promesse fatte dalla Lockheed-Martin e dal Dipartimento di Stato americano, e ammirevolmente trasmesse dalla NATO, formando un vizio di formidabile efficacia politica e pubblica.

L'americano F22, il primo rappresentante della “5a generazione” di Lockheed

1- La promessa tecnologica

L'intero discorso che circonda l'F35 si articola intorno a una promessa di assoluta superiorità tecnologica, raccolta un concetto di cappello "aereo di quinta generazione", creando un netto divario con altri dispositivi occidentali. Anche la definizione di questa "5a generazione" è stata modificata, per corrispondere perfettamente all'F35, eliminando la nozione di capacità di super-crociera[efn_note]di un aeromobile di mantenere velocità supersonica senza utilizzare il postbruciatore[/ efn_note], che però sistematicamente è apparso nella comunicazione della Lockheed quando ha promosso l'F22. È questa classificazione soggettiva che agisce, attraverso i media sistematici e il clamore politico, come un filtro dicotomico nei confronti del Rafale, del Typhoon, del Super Hornet o del Gripen. I produttori di aeromobili europei si sono trovati classificati in una nozione altrettanto artificiale di "generazione 4+", che dovrebbe rappresentare l'aereo di generazione precedente che ha raggiunto l'apice tecnologico rappresentato dai paradigmi tecnologici utilizzati. Inoltre, la classificazione "aeromobile di generazione 4+" porta intrinsecamente una nozione di limite di scalabilità, che l'F35 non ha, anzi, in quanto rappresenta la base della 5a generazione.

Questa promessa ovviamente non regge all'esame dei fatti, essendo sicuramente l'F35 una piattaforma molto capace in termini di capacità di rilevamento, e potendo sfruttare se necessario lo stealth radar avanzato, ma soffrendo anche di molti punti deboli, soprattutto in termini di velocità, manovrabilità, disponibilità, capacità di carico e autonomia. Soffre anche della sua architettura monomotore, che rappresenta un rischio aggiuntivo per un dispositivo di questo prezzo.

2- La promessa di interoperabilità

Se c'è un argomento oggettivo che prende la decisione sull'F35, è quello dell'interoperatilità. Scegliere l'F35 significa anche scegliere una perfetta interoperabilità con le forze americane e il loro equipaggiamento, e quindi per transitività, garantire la protezione americana in caso di attacco. Questo argomento è ampiamente avanzato anche dall'amministrazione Trump, che ha trasformato l'F35 in un biglietto per la protezione degli Stati Uniti.

Perché questa interoperabilità è anche, per Washington, la garanzia di un mercato vincolato per i 40-50 anni a venire, l'F35 arriva con i propri sistemi di manutenzione, i propri armamenti e le proprie evoluzioni centralizzate. Una strategia commerciale che ricorda, sotto questo aspetto, quella di GAFA, che controlla il passaggio all'upmarket dei propri clienti attraverso la rotazione delle versioni applicative, e un progressivo degrado delle prestazioni con un utilizzo costante.

F35A lancia una bomba nucleare B61

Questo campo è perfettamente rappresentato dal trasporto della bomba nucleare gravitazionale NATO B61, che oggi può essere utilizzata dagli F16 belgi, olandesi e turchi, oltre che dai Tornado tedeschi e italiani. Tuttavia, gli Stati Uniti si rifiutano per il momento di adattare queste munizioni strategiche al tifone europeo come hanno fatto per il Tornado, con l'unico scopo di incoraggiare la Germania a dotarsi di F35, o, nel peggiore dei casi. casi, di F / A 18 E / F Super Hornet, mentre le autorità politiche hanno rifiutato l'F35, e desiderano favorire il Typhoon costruito localmente.

3- La promessa pubblica

A differenza dei produttori di aeromobili europei, Lockheed-Martin ha costruito il suo successo commerciale su un'azione che prende contemporaneamente di mira le autorità politiche e militari, nonché l'opinione pubblica. Così, quando Washington ha deciso di offrire l'F35 alla Grecia, per trovare un'alternativa alla probabile uscita della Turchia dal programma, l'annuncio pubblico è intervenuto in concomitanza con una vasta campagna di comunicazione verso i media generalisti così come i media specializzati, ponendo un discorso incorniciato alla gloria del suo dispositivo. In due giorni giornalisti specializzati come tanti soldati, eppure fino ad ora abbastanza critici nei confronti del dispositivo acquisito dal suo avversario turco, erano diventati tutti ferventi sostenitori, inesauribili sugli esempi di simulazioni di impegni con gli F35 italiani durante i quali l'aereo stealth ha compiuto "prodezze", e dimenticando le prenotazioni già descritte pochi giorni prima riguardanti il ​​costo, la manutenzione, la disponibilità dell'aereo ...

F35A e Typhoon volano in formazione

Questa azione è stata condotta contemporaneamente in Grecia, Romania e Polonia, provocando in pochi giorni il completo cambiamento dell'opinione pubblica, e quindi, delle autorità politiche, anche le più riluttanti. Questa strategia perfettamente eseguita è fallita solo una volta dal lancio del programma, contro A.Merkel e U. von der Leyen in Germania, e questo nonostante una campagna di stampa incredibilmente violenta, che è costata i suoi soldi. posta al capo di stato maggiore della Luftwaffe.

4- Il ruolo travagliato della NATO

Perché in questa materia, secondo alcuni osservatori ben informati, la NATO sembra venir meno al suo impegno per la neutralità sulle questioni di sovranità nazionale, agendo in Europa come un agente commerciale aggressivo della Lockheed. Questo spiega le posizioni pubbliche assunte dai capi militari, come quella, precedentemente menzionata, del capo di stato maggiore della Luftwaffe nel fascicolo tedesco, o come quella del capo di stato maggiore olandese nel fascicolo… belga!

Inoltre, vi sono indicazioni che la NATO sarebbe intervenuta direttamente nella valutazione tecnica degli aeromobili durante i bandi di gara europei, come è avvenuto in Belgio, quando la NATO ha imposto all'Air Force poter effettuare operazioni di soppressione delle difese antiaeree, e quindi avere un velivolo dotato di stealth significativo secondo criteri dell'Alleanza, che solo l'F35 possedeva. Non importava che per acquisire l'aereo, il paese doveva ridurre la sua flotta a 32 aerei, una cifra che permetteva a un solo squadrone operativo in caso di conflitto e che proibiva a Bruxelles di partecipare permanentemente alle coalizioni.

Gli incentivi della NATO per l'F35 erano, e sono ancora, numerosi in Grecia, Spagna e persino in Germania, con Lockheed che non accettava la decisione di Berlino di rinunciare alla sua gemma. Sembra che in Europa (in senso continentale), solo Francia e Svezia, due paesi che producono i propri aerei da combattimento, siano stati ignorati dalla pressione degli Stati Uniti.

Conclusione

Il successo dell'F35 non è dovuto al caso, né a un'assoluta fedeltà di europei e asiatici agli Stati Uniti. È il risultato di una strategia globale che combina una comunicazione estesa perfettamente padroneggiata, un'efficace rete di influenza e basata sulla mancanza di un'alternativa europea, non in termini di aerei da combattimento, ma in termini di strategia.

Se la Francia e la Germania vogliono davvero dare un vero impulso all'Europa di La Défense, sarà necessario disporre a monte di un'offerta di Difesa attraente per soddisfare queste 3 promesse americane, e abbastanza potente da costituire un'alternativa. standard negli Stati Uniti, e utilizzando le stesse strategie di comunicazione, in particolare nei confronti dell'opinione pubblica. Altrimenti, l'offerta aeronautica europea continuerà a sgretolarsi di fronte ai colpi americani, nonostante i vantaggi indiscutibili degli aerei europei!

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE