Le prime conseguenze del rilascio del trattato INF sono rivelate

Appena la decisione del presidente Trump, peraltro attesa con impazienza, di ritirare gli Stati Uniti dal Trattato INF, e l'altrettanto immediata risposta di Mosca a fare lo stesso, sono state fatte le prime dichiarazioni e annunci, a dimostrazione che questa conclusione era tutt'altro che una sorpresa .

Da un lato, c'è il tradizionale scambio di cortesie tra i due schieramenti, travolgenti l'uno sull'altro per questo fallimento. Da parte americana, continuiamo a farlo incolpare la russia sul sistema Novator, ma anche per avanzare accuse o sospetti su altri sistemi, considerati potenzialmente in violazione del trattato, come il sistema Iskander. Da parte russa, non siamo esclusi, accusando anche gli Stati Uniti di esserlo in violazione del trattato per 20 anni, e di sviluppare già sistemi d'arma che superano il limite di portata di 500 km, vietato dal trattato.

Gli articoli di notizie pubblicati oltre i 24 mesi rientrano nella categoria "Archivi" e sono accessibili solo agli abbonati professionisti.
Per ulteriori informazioni su questa offerta, clicca qui

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE